Torna la mini-IRES, dal 2025, IRES ridotta al 20% al verificarsi di determinate condizioni. La nuova misura introdotta dalla legge di bilancio 2025 sarà valida solo per il 2025 (periodo d′imposta successivo ...leggi tutto
Pubblicato il 2024-12-20
MINI IRES 2025
Info
Torna la mini-IRES, dal 2025, IRES ridotta al 20% al verificarsi di determinate condizioni. La nuova misura introdotta dalla legge di bilancio 2025 sarà valida solo per il 2025 (periodo d′imposta successivo a quello in corso al 31/12/2024) e si propone come strumento temporaneo in attesa dell′attuazione completa della riforma fiscale mediante l′adozione di un meccanismo duale dell′IRES con aliquote ridotte per le imprese che investono in beni strumentali e capitale umano (art. 6, comma 1, lett. a). Si devono verificare le seguenti condizioni: - almeno l′80% degli utili dell′esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 deve essere accantonato in una riserva specifica. - almeno il 30% degli utili accantonati deve essere investito nell′acquisizione di beni materiali e immateriali che rientrano tra quelli che possono fruire del credito transizione 4.0 e transizione 5.0. Gli investimenti dovranno essere effettuati entro ottobre 2026 (termine della dichiarazione relativa al periodo d′imposta successivo a quello in corso al 31/12/2024), con investimenti minimi di Euro 20.000. - non deve verificarsi un calo occupazionale: nel 2025, il numero di unità lavorative per anno (ULA) non deve essere inferiore alla media del triennio precedente (2022-2024). - devono essere effettuate nuove assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato: nel 2025, sarà necessario un incremento occupazionale di almeno l′1% rispetto al 2024, con almeno un dipendente aggiuntivo. - non deve essere stato fatto ricorso alla CIG né nel 2024 né nel 2025. La norma si applica anche in caso di adesione al regime del consolidato e della trasparenza fiscale, con regole di coordinamento specifiche. L′utile accantonato a riserva non potrà essere distribuito fino al 2026 (secondo periodo d′imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024), pena la decadenza dell′aliquota ridotta con restituzione della maggiore IRES dovuta (4%). L′agevolazione decade anche se i beni materiali e immateriali oggetto di investimento vengono dismessi, ceduti a terzi, destinati a finalità estranee o delocalizzati all′estero (anche infragruppo) entro il quinto periodo d′imposta successivo a quello in cui l′investimento è stato effettuato.